Ipercolesterolemia - Studio Medico Langé

Vai ai contenuti

Menu principale:

Ipercolesterolemia

Approfondimenti


Ipercolesterolemia

Che cos’è?
Con il termine ipercolesterolemia si intende un eccesso di colesterolo nel sangue.
Il colesterolo è una sostanza molto importante per il buon funzionamento del nostro organismo: contribuisce al metabolismo dei grassi, alla formazione degli ormoni steroidei e favorisce la produzione della vitamina D, essenziale per l’assorbimento del calcio.
Il colesterolo viene trasportato nel sangue dalle lipoproteine, particolari tipi di proteine classificabili in base alla loro “densità”:  le lipoproteine a bassa densità (LDL, Low Density Lipoprotein) dannose per la salute, trasportano il colesterolo sintetizzato dal fegato alle cellule del corpo; le liporoteine ad alta densità (HDL, High Density Lipoprotein) rimuovono il colesterolo in eccesso dai diversi tessuti e lo trasportano nuovamente al fegato, che poi provvede a eliminarlo.
Quando i valori del colesterolo totale (LDL+HDL) superano i 200mg/dl si parla di ipercolesterolemia: in questo caso il colesterolo in eccesso tende a depositarsi all’interno delle arterie formando placche aterosclerotiche che con il passare del tempo possono ostruire i vasi impedendo il flusso di sangue diretto al cuore e provocando quindi infarto e altre patologie cardiovascolari.
L’ipercolesterolemia interessa, secondo dati dell’ISS (2002) il 21% degli uomini e il 23% delle donne.

Quali sono le cause dell’ipercolesterolemia?
Generalmente  l’ipercolesterolemia è dovuta a una alimentazione troppo ricca di cibi grassi e condimenti, alimenti cioè particolarmente ricchi di colesterolo; a condizioni fisiologiche particolari come gravidanza e menopausa; infine alla presenza di patologie epatiche, insufficienza renale cronica, ipotiroidismo. Anche obesità, diabete, vita sedentaria sono fattori di rischio che possono favorire l’insorgenza dell’ ipercolesterolemia. Esiste infine una importante componente genetica ed ereditaria.

E’ possibile prevenire l’ipercolesterolemia?
Le persone affette da ipercolesterolemia ne sono quasi sempre inconsapevoli, dal momento che questa alterazione non provoca sintomi diretti. Proprio per questa ragione il colesterolo deve essere tenuto costantemente sotto controllo, attraverso un semplice esame del sangue.
La prevenzione è la strategia principale per mantenere il colesterolo  entro la norma, in primo luogo facendo attenzione alle abitudini alimentari. E’ bene quindi adottare una dieta che limiti l’introduzione di grassi di origine animale, come carni grasse, derivati del latte, uova preferendo alimenti di origine vegetali, olio di oliva.
Altre misure che caratterizzano uno stile di vita corretto sono una attività fisica regolare, che aumenta i livelli di HDL, l’astensione dal fumo, che abbassa i livelli di HDL e un limitato consumo di alcol. 

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu